book

sabato 2 marzo 2013

Marzo...

Salve mondo! Oggi è 2 marzo e nell'aria si sente aria di primavera, nonostante questo sia un mese un po' pazzerello che alterna giorni di sole, facendo pregustare l'estate, a giorni di pioggia.
Guardavo su Facebook una pagina, quella dell'Hanami al Laghetto dell'Eur di Roma e fantasticavo sulla primavera in Giappone. Forse non tutti sanno cos'è l'Hanami... Si tratta della fioritura dei sakura, ovvero dei ciliegi, dai fiori delicatissimi con i petali rosa. Sono davvero stupendi. Ricreano un'atmosfera magica, quasi sospesa nel tempo, con tappeti di quei colori pastello. Spesso si vedono nei manga, anzi specifico, negli shojo manga, quelli d'amore fondamentalmente. Mi piacerebbe farmi un viaggetto nell'Estremo Oriente, ma penso sia soltanto un sogno almeno per il momento.



In realtà a me piacerebbe girarmi tutto il mondo. E' così diverso e interessante in ogni parte che vorrei conoscerlo per bene, anche se credo non basterebbe una vita per apprezzare tutti i suoi aspetti.
Per il resto, stiamo a vedere il futuro cosa riserva, in un momento come questo dove in Italia le cose non vanno poi così bene e in cui anche dal punto di vista religioso sono accaduti eventi rari. La sede pontificia è vacante e il papa è ormai in ritiro a Castel Gandolfo. Anche questo è un pezzo di storia e potremo raccontarlo.




sabato 23 febbraio 2013

Prima volta da guida...

Ritorno sul mio diario virtuale dopo un periodo di lunga assenza.
Come al solito, sono stata impegnatissima con lo studio. 
Attualmente sono reduce dalla mia primissima visita guidata che ho condotto alla basilica di San Vitale insieme ad altre due mie colleghe, Emilia e Alessandra.
Ero emozionata all'inizio, ma appena è arrivato il mio gruppo ho iniziato a parlare come se l'avessi sempre fatto. Forse, vedere miei colleghi più grandi che, sin dal primo anno di università, mi hanno sempre accompagnata in catacombe e basiliche alla ricerca di evidenze paleocristiane, ha fatto sì che riuscissi nell'intento, in una maniera che sinceramente non mi aspettavo. Dentro di me, li ringrazio sempre tanto perchè mi hanno insegnato veramente molto in aggiunta a ciò che hanno fatto i professori.
Ci sono state poi le persone che mi hanno fatto i complimenti dicendo che è stata davvero molto bella e interessante come visita, signore che conoscevo dai tempi dell'università che si sono venute a congratulare perchè finalmente vedono anche me all'opera, per non contare i mille ringraziamenti che fanno sempre piacere.
E' stata una bella esperienza che mi ha fatto conoscere più a fondo una basilica che solitamente passa inosservata perchè inabissata sotto l'attuale piano di calpestio di via Nazionale, ma soprattutto perchè ho anche "testato" le mie capacità di esposizione in pubblico.



Ammetto che ero più nervosa ieri con la presentazione di un'epigrafe in aula, forse perchè c'era anche la paura di sbagliare in un campo che non è propriamente il mio.
Devo dire che l'iconografia, come sempre, mi ha aiutata tanto. Leggere le immagini è da sempre il mio forte, scorgere dietro dei semplici simboli storie di persone che hanno voluto lasciare la propria testimonianza mi appassiona.
Spero sopra ogni altra cosa di essere riuscita a trasmettere l'interesse per la materia che credo sia fermamente il primo obiettivo di un professore, guida o assistente. Prima delle nozioni prettamente specialistiche, l'interlocutore deve scorgere l'amore verso ciò che si studia, stimolando l'interesse.
Ho fatto del mio meglio, documentandomi su particolari che, in condizioni di studio normali, probabilmente non avrei nemmeno approfondito.

Per quanto riguarda il libro, ammetto di non essere più entrata sul sito ilmiolibro. Non ne ho avuto tempo e un po' mi sono anche buttata giù. L'autopubblicazione richiede una dedizione totale alla propria opera e per il momento sono talmente impegnata che non riesco a leggere e commentare le opere di altri utenti per ottenere punti che aumenteranno la mia visibilità sul sito.
Credo che per il momento, mentre continuerò a scrivere il terzo e, spero, ultimo volume della saga, attenderò notizie dalle case editrici cui ho fatto visionare il manoscritto, sognando un esito positivo.
Nel frattempo, cari lettori, mi farebbe davvero molto piacere se qualcuno di voi leggesse almeno l'anteprima del libro, cliccando in alto a destra nel mio blog. E ovviamente, se ci fosse qualcuno particolarmente interessato per sè o per una persona cui piace il fantasy, potreste regalarlo o regalarvelo. Un fantasy è molto più che un semplice libro. E' un mondo nuovo che si dispiega, che prende vita dalla fantasia e dalla realtà che un altro, in tale caso l'autore, ha sognato, visto e descritto, invitandovi a prenderne parte.
Bene, ora un po' di riposo per me. E' sabato e a Roma piove, ma un bel pomeriggio a casa e al calduccio non lo disdegno di certo. Buon fine settimana!

domenica 3 febbraio 2013

Riflessioni della domenica mattina

Buona domenica! Vi siete riposati? Io sì! Adoro avvolgermi nelle coperte, mentre il sole fa capolino dalle tende e si sentono gli uccellini iniziare a cinguettare, quasi a voler anticipare una primavera che non è poi così lontana.
Oggi riflettevo, dopo un fatto che mi sta succedendo, e pensavo che i sentimenti sono davvero qualcosa di molto delicato, di tanto fragile. Ci vogliono magari anni per instaurare un rapporto di amicizia e lo si può rovinare solo in pochi minuti, con qualche stupida parola. E poi ci si domanda se quelle parole che hanno ferito covassero nel cuore dell'altra persona già da tempo, pronte a uscir fuori quando se ne fosse presentata l'occasione.



L'amore invece è questione ancora più complessa. Al giorno d'oggi poi, è una situazione tragica sia per le ragazze che per i ragazzi. Trovare qualcuno che abbia dei principi morali saldi e soprattutto normali, che non sia squilibrato mentale, che non si faccia problemi inutili, che ti accetti per quello che sei e che soprattutto dimostri anche intellettualmente gli anni che ha (più o meno... uno non è che cerca una persona che sia saggia tipo Confucio!), è davvero un'impresa ardua, talvolta impossibile.
Se poi senti dei discorsi basati solo su quanti soldi si hanno, se si è disponibili o no, e tutto il resto che non starò qui a specificare, ti cadono le braccia.
Per non parlare di quelli che quando trovano la presunta anima gemella, si scordano degli amici che ormai utilizzano solo come valvola di sfogo per i loro problemi...
Alla fine è così, l'essere umano oggi non ragiona con il cervello proprio, ma con quello altrui, con le idee che vanno di moda. Si eguagliano tutti, ma basti osservare il modo di vestirsi, quello di parlare, i gesti addirittura (le ragazze ad esempio hanno tutte la mania di toccarsi i capelli e metterli in maniera scompigliata perchè fa scena... e i ragazzi hanno il vizio di fumare e tra una tirata e l'altra di sputare a terra come tanti cammelli). Fa scena, fa moda e se non lo fai sei diverso, quindi da evitare.
In un mondo in cui si dà più importanza alle cose materiali, quanto spazio ci può essere per dei sentimenti?
Ho la "vaga" impressione che "amore", "amicizia", "affetto" siano diventate solo parole che hanno perso il significato originario. E' un processo che non so se ormai si fermerà. Tutti sono diventati cinici, disillusi, i sentimenti li chiamano "favole per bambini" e sono cretini quei pochi che ancora ci sperano.
Vedo solo un mondo in decadenza. E ripeto, ci vogliono anni per costruire qualcosa e pochi minuti per distruggerla. L'umanità ci ha impiegato secoli per acquistare dei valori e in pochi anni stiamo demolendo tutto.
Oggi è la mia giornata pessimista... auguro di nuovo buona domenica ai lettori. Svagatevi, non pensate troppo. Forse il segreto è davvero questo... e se trovate una persona come si deve, non la lasciate andare per nessun motivo al mondo, che sia vostra amica o sia la vostra anima gemella.



sito